Le prove eseguite dai ricercatori dell’Università di San Paolo con giovani adulti sani dimostrano che il giusto livello di assunzione di proteine è la chiave per la salute dei muscoli, indipendentemente dalla fonte proteica.
L’assunzione di proteine è più importante della fonte di proteine se l’obiettivo è aumentare la forza e la massa muscolare. Questo è il risultato chiave di uno studio che ha confrontato gli effetti dell’allenamento della forza in volontari con una dieta vegana o onnivora, entrambe con contenuto proteico ritenuto adeguato.
Nello studio, condotto dai ricercatori dell’Università di San Paolo (USP) in Brasile, 38 giovani adulti sani, metà dei quali vegani e metà onnivori, sono stati monitorati per 12 settimane. Oltre ad eseguire esercizi per aumentare la forza e la massa muscolare, i volontari hanno seguito una dieta mista con proteine sia animali e vegetali, sia una dieta interamente a base vegetale, entrambe con il contenuto proteico raccomandato (1,6 grammi di proteine ??per chilogrammo di peso corporeo al giorno). Alla fine dei tre mesi, non c’era differenza tra vegani e onnivori in termini di forza muscolare e aumento di massa.
“Come ogni altra proteina del nostro organismo, come le proteine della nostra pelle e delle cellule ciliate, che muoiono e si rinnovano, i nostri muscoli subiscono ogni giorno sintesi e disgregazione. La dieta [ assunzione di proteine ] e l’esercizio fisico sono i principali regolatori dell’equilibrio proteico, favorendo la sintesi rispetto alla disgregazione “, ha affermato Hamilton Roschel , ultimo autore dello studio pubblicato. Roschel è un professore dell’Università di San Paolo affiliato sia alla Scuola di Educazione Fisica e Sportiva (EEEE) dell’USP che alla Scuola di Medicina (FM). È inoltre a capo del gruppo di ricerca sulla fisiologia applicata e la nutrizione gestito congiuntamente da EEEE-USP e FM-USP.
Le fonti proteiche sono caratterizzate principalmente sulla base di aminoacidi essenziali, in particolare la leuchina, che svolge un ruolo chiave nella stimolazione anabolica dei muscoli scheletrici. “Le proteine animali contengono più leuchina delle proteine vegetali. La leuchina è un amminoacido essenziale nel processo di segnalazione dello stimolo anabolico. Si ritiene spesso che una dieta a base vegetale contenga meno leuchina e quindi attivi una minore stimolazione anabolica, con un potenziale impatto sulla capacità dei vegani di aumentare la massa muscolare “, ha detto Roschel.
Lo studio è pubblicato su Sports Medicine ed è il risultato della ricerca del master di Victoria Hevia-Larraín , con il supporto di FAPESP .
Lo studio ha innovato includendo un’analisi clinica degli effetti della qualità della fonte proteica sull’adattamento muscolare nei vegani rispetto agli onnivori, poiché la maggior parte delle ricerche sull’argomento fino ad oggi si è concentrata sulla risposta anabolica acuta dei muscoli all’assunzione di proteine in condizioni di laboratorio e non sulla massa muscolare in quanto tale. “I nostri risultati mostrano che non vi è alcuna compromissione del guadagno di massa muscolare per i giovani vegani adulti se ingeriscono la giusta quantità di proteine. In effetti, il risultato di entrambe le diete era lo stesso in questo senso “, ha detto Roschel.
Tuttavia, i ricercatori sottolineano che, ai fini del controllo sperimentale, l’assunzione di proteine è stata resa uguale in entrambe le diete mediante integratori proteici. Onnivori e vegani hanno ricevuto proteine isolate del siero del latte o proteine della soia rispettivamente in base alle esigenze dietetiche individuali al fine di raggiungere l’apporto proteico mirato.
“Nella pratica clinica, sappiamo che gli alimenti di origine animale hanno generalmente un contenuto proteico più elevato”, ha detto Roschel. “Carne, latte e uova contengono più proteine per grammo di riso e fagioli, per esempio. In un’applicazione clinica con alimenti di origine vegetale come unica fonte proteica, i vegani avrebbero bisogno di ingerire una grande quantità di cibo per ottenere la stessa quantità di proteine. In alcuni casi specifici, questa potrebbe essere una sfida importante “.
La fonte proteica (dieta mista o vegetale) non ha fatto differenza, a condizione che ogni soggetto ricevesse una quantità adeguata di proteine. “Questo risultato corrobora altri dati in letteratura che dimostrano che una dieta vegana può essere assolutamente completa se è adeguatamente pianificata ed eseguita”, ha detto Roschel. “Studi precedenti suggeriscono che può essere anche più salutare di una dieta onnivora. Affinché questo sia il caso, tuttavia, è necessaria un’adeguata consulenza nutrizionale e un’educazione riguardo alle scelte delle persone nel limitare la loro assunzione a fonti di origine vegetale “.
Un altro punto notato da Roschel è che i soggetti erano giovani adulti sani e i risultati potrebbero essere diversi per le persone anziane o per i soggetti con problemi di salute. “L’invecchiamento comporta un fenomeno noto come resistenza anabolica, ovvero una risposta anabolica non ottimale agli stimoli forniti dalla dieta e dall’esercizio fisico rispetto ai giovani. Una risposta ottimale è possibile nelle persone anziane solo se il loro apporto proteico è superiore a quello del giovane sano medio. Quindi dovremmo essere cauti nel generalizzare i nostri risultati per l’intera popolazione “.
L’articolo “Dieta vegetale ad alto contenuto proteico contro una dieta onnivora appaiata con proteine per supportare adattamenti all’allenamento di resistenza: un confronto tra vegani abituali e onnivori” (doi: 10.1007 / s40279-021-01434-9) di Victoria Hevia-Larraín Bruno Gualano, Igor Longobardi, Saulo Gil, Alan L. Fernandes, Luiz AR Costa, Rosa MR Pereira, Guilherme G. Artioli, Stuart M. Phillips e Hamilton Roschel possono essere recuperati da: link.springer.com/article/10.1007/s40279 -021-01434-9 .