Notícia

Kodami (Itália)

Le anguille elettriche di Volta: attacchi coordinati per folgorare le prede (237 notícias)

Publicado em 16 de janeiro de 2021

Smithsonian Insider (EUA) Cultura Amazônica Amazônia Sem Fronteira Rádio Web Coopnews Brasil Amazônia Agora CRWeWorld Brazil (EUA) Fresh Hourly - the latest news The Daily Ripple (EUA) Climatechange (Irlanda) i-NEWS - India Right Now Group Amazônia Sem Fronteira Online Multimidia Saense Planeta online BBC Mundo (Reino Unido) AlcidesFaria Portal Debate Carajás Saber Atualizado Em Tempo (Manaus, AM) online Ecoamazônia Plantão News (MT) Plurale online Mundo e Meio Portal do Holanda Polit (Rússia) Ars Technica (EUA) Replicário Diário do Amazonas Mato Grosso Digital Revista Amazônia Blog Jornal da Mulher Correio Paraense Revista Ecológico online Sou Ecológico Dom Total Jornal do Vale (Ceres, GO) online Mato Grosso Mais Notícias Primeira Edição Estação da Notícia Gazeta Minas a informação direta Informe Baiano D24AM DF Manchetes Dia a Dia On-line Bocaina Informa Diário MS News Atual MT Cenário MT CGN Amazônia Sem Fronteira O Bom da Notícia Midia News Campo Grande O Rolo Notícias Jornal Fogo Cruzado DF JorNews Jornal Dia Dia Enfoque MS Jornal de Jundiaí online Portal R3 Portal Ribeirão Preto Portal Roma News Portal Mariliense Nosso Goiás Portal Notícias Bahia Tangará em Foco Sistema Costa Norte de Comunicação Sou de Sergipe TNH1 Tudo em Dia Portal Uno Midias Xeretando Portal Flagrante Portal Mato Grosso Jornal O Diário (MT) online - Clique F5 Portal Brasil Empresarial Portal Paraná Empresarial Portal Norte de Notícias Portal Marcela Rosa Blog da Amazônia Amazônia Revista Ecológico online Jornal Noroeste News Sou Ecológico Rádio Cultura FM 101,7 Rádio Nova Aliança FM 105,9 Rádio Cidade Nova FM 104,9 Rádio Liberdade FM 87,9 Rádio SAT Peruíbe SP Diário da Amazônia online Empresas S/A Falando de Gestão FarolCom Jornalismo 24 Horas Amazônia Brasil Rádio Web Brasil Amazônia Agora Coisas da Vida Diário do Amapá online Revista Construtores Portal de Finanças Portal Fator Brasil Portal Paraná Empresarial Marcas e Mercados Radar Amazônico 3 Poderes MT Sociedade Científica eCycle Portal Amazônia ContilNet Notícias O Povo Amazonense Portal AM Revista Faces 18 Horas Piscishow e Avisuleite Portal Plural Pesca & Companhia online TN Online Portal Marcela Rosa Jornal de Piracicaba online ZAP Notícias - AEIOU (Portugal) Balanço Paraense Circuito D Seu Bairro Hoje Clube News Goiás Notícias Rômulo de Oliveira Martins: Advocacia e Assessoria Jurídica Primeira Edição online Green Savers (Portugal) Kepusz (China) Parallaxi Magazine (Grécia) ScienceNet (China) BBC News Persian CAS - Chinese Academy of Sciences (China) SciToday (China) Ok diario (Espanha) Lega Nerd (Itália) Futuro360 (Chile) Everyeye Tech (Itália) Sciencepost (França) Uncommon Descent Outsider (EUA) Gizmodo (EUA) Guest Articles Sveriges Radio (Suécia) Tribuna Press Em Rondônia BBC News Indonesia (Indonésia) Tempo.co (Indonésia) detikNews (Indonésia) People News Chronicle Spektrum (Alemanha) online Greenreport (Itália) Sciences et Avenir (França) online Telex (Hungria) GuruMeditation Universo Racionalista Head Topics (Indonésia) SINDOnews (Indonésia) Science (EUA) online In de Spiegel (Holanda) Animals Today (Holanda) X-MOL (China) This Week News (EUA) We Found This Science News Science News for Students (EUA) Geeky News inStory.cz (República Tcheca) Sci-News.com (EUA) MLActu (França) N+1 - Nplus1.ru (Rússia) Kepu.gmw.cn (China) BleNews (Espanha) Vikerraadio (Estônia) Paper.sciencenet.cn (China) NewsOpener (EUA) Portal 24h Jornal Agora Amazonas Viva.co.id (Indonésia) ScienceNet (China) Perfil (Brasil) Portal o Vento Gizmodo en Español (EUA) Caderno Político Prime Times (Índia) MimicNews Modais em Foco Portal GRNews Focado News Inforbrnet Giro de Notícia Rádio Guaribas 104.9 FM Portal Alta Notícias SouSorocaba Notícias Indaiatuba Expressão Mearim OffNews Portal Plural Corban Aquarismo Paulista Brasil em Folhas online Clazoom Folha de Aparecida Jornal Rede 1 - JR1 Portal Notícia e Pesquisa Dia a Dia Notícia Portal Edilene Mafra

In un piccolo lago nel nord del Brasile un gruppo di ricercatori è riuscito a documentare e a descrivere per la prima volta l’attacco di gruppo coordinato nelle anguille elettriche di Volta. Questo inaspettato lavoro di squadra aggiunge un nuovo tassello prezioso sulle conoscenze di questi curiosi ed elettrici pesci d’acqua dolce

La capacità degli animali di coordinare attacchi in gruppo è una tattica molto diffusa tra i predatori sociali. Leoni, lupi, iene e tantissimi altri mammiferi cacciatori sono in grado di lavorare insieme e pianificare alla perfezione la strategia migliore per individuare e abbattere la preda, dividendone poi il bottino. Un gruppo di ricerca guidato da Carlos David de Santana dello Smithsonian Institution di Washington è riuscito a documentare e a studiare per la prima volta questo incredibile comportamento nelle anguille elettriche di Volta (Electrophorus voltai), che sono in grado di organizzare attacchi coordinati per folgorare in gruppo le loro prede.

La ricerca, effettuata nel bacino amazzonico in Brasile, è stata pubblicata il 14 gennaio sulla rivista Ecology and Evolution. Questo stile di caccia è molto efficace e consente di dividere gli sforzi e accedere a risorse alimentari difficilmente ottenibili da soli. Anche se esistono numerosi casi in altri gruppi animali è molto raro riuscire osservare una strategia tanto sofisticata ed elaborata al di fuori dei mammiferi, soprattutto nei pesci.

L'inaspettata caccia di gruppo delle anguille elettriche

Le anguille elettriche di Volta sono state descritte come una nuova specie solamente nel 2019 e non sono state chiamate così per caso. Questi singolari pesci d'acqua dolce sudamericani portano il nome del grande fisico italiano che ha inventato la batteria perché sono in grado di generare una potentissima scarica elettrica che può raggiungere fino a 860 Volt, rendendole così il generatore di bioelettricità più potente al mondo. Questa sfolgorante abilità viene utilizzata per scoraggiare eventuali predatori e, soprattutto, per stordire e catturare le prede di cui si nutrono. Fino ad oggi si riteneva che queste anguille fossero predatori solitari e notturni ma nel 2012 Douglas Bastos, biologo dell'Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia di Manaus e coautore dello studio, è riuscito ad osservare circa 100 individui attaccare tutti insieme un gruppo di pesci più piccoli in un lago alla foce del fiume Iriri, nel nord del Brasile.

Studi approfonditi successivi sono riusciti a descrivere nel dettaglio questo inaspettato e sorprendente lavoro di squadra. I ricercatori hanno scoperto che questi animali, che possono essere lunghi fino a due metri, si riuniscono per cacciare soprattutto prede molto piccole che si muovono in gruppo. In questo modo riescono ad aumentare l'efficacia dell'attacco e a contrastare l'effetto della confusione che tanti piccoli pesci in fuga generano scappando in tutte le direzioni.

La tattica è la seguente: i predatori si uniscono in gruppi molto numerosi di oltre 100 anguille e raggruppano migliaia di pesci più piccoli nelle acque poco profonde delle sponde del lago; Successivamente in gruppi più piccoli di circa 10 individui l'uno scatenano una raffica di scariche elettriche combinate che non lascia scampo alle prede; In fine, e con tutta comodità, prelevano le povere prede ormai inermi sulla superficie dell'acqua e il pasto è servito.

Le immagini degli attacchi coordinati delle anguille elettriche su un gruppo di pesci più piccoli. D.A. Bastos et al. Social predation in electric eels. Ecology and Evolution, 2021

Un solo caso ma potrebbero essere di più

Questo nuovo e inaspettato comportamento, che amplia enormemente le conoscenze su questa specie, è stato osservato solamente in un singolo lago. Gli autori si aspettano di trovarne altri e si concentreranno sulla ricerca di ulteriori popolazioni di anguille elettriche di Volta in grado di coordinare le loro azioni predatorie. Inoltre sperano di poter approfondire sul campo i complessi meccanismi evolutivi che regolano questi attacchi di gruppo per scoprire in che modo le prede provano a contrastarli. Resta molto da scoprire su questi curiosi ed elettrici pesci sudamericani e la loro storia, a quanto pare, è è solo all'inizio ed è ancora tutta da esplorare.