Veículo
30Science (Itália)
Em 2025: 8 notícias
Desde 1995: 10 notícias
Brasile, le aree marine protette sono gravemente contaminate dalle microplastiche
Publicado em 27 de maio de 2025
Roma – Anche le aree marine a protezione integrale (API) del Brasile, quelle teoricamente maggiormente difese contro l’intervento dell’uomo, stanno subendo una grave contaminazione da microplastiche. E’ quanto emerge da un nuovo studio portato avanti da scienziati brasiliani e australiani e pubblicato su Environmental Research. Ítalo Braga , coordinatore della ricerca, ha dichiarato: “Il nostro studio ha dimostrato che la contaminazione da microplastiche si [...]
-
Innovative microalghe ripuliscono i fiumi dagli antibiotici
Publicado em 19 maio 2025Roma – Le microalghe della specie Monoraphidium contortum hanno la capacità di rimuovere i residui di antibiotici dall’acqua, in particolare sulfametossazolo e trimetoprim. Ciò riduce il rischio di contaminazione ambientale, evitando gravi conseguenze per l’ecosistema e la salute umana. Questa è la conclusione di uno studio condotto in collaborazione da ricercatori brasiliani affiliati all’Università Federale ABC (UFABC) di Santo André, [...]ver notícia -
Nuovo enzima rivoluziona la produzione di biocarburanti
Publicado em 12 maio 2025Roma – Un nuovo enzima appena sviluppato permetterà di rivoluzionare la produzione di biocarburanti. È quanto emerge da uno studio guidato dal Brazilian Center for Research in Energy and Materials (CNPEM) e pubblicato su Nature. La decostruzione della cellulosa è essenziale per la conversione della biomassa in combustibili e prodotti chimici. Tuttavia, la cellulosa, il polimero rinnovabile più abbondante sul pianeta, è estremamente resistente alla [...]ver notícia -
Studio rivela il legame fra i cibi ultraprocessati e le morti premature
Publicado em 28 abril 2025Roma – Rilevata correlazione tra il consumo di alimenti ultraprocessati, UPF, e morti premature prevenibili in otto paesi, quali Australia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti. A farlo uno studio globale condotto da Eduardo Augusto Fernandes Nilson, della Fondazione Oswaldo Cruz, Fiocruz, in Brasile, riportato sull’American Journal of Preventive Medicine. L’analisi ha utilizzato dati nazionali rappresentativi sulle abitudini alimentari e sulla [...]ver notícia -
Scoperta in Brasile la formica più antica conosciuta
Publicado em 24 abril 2025Roma – Ha ben 113 milioni di anni l’esemplare più antico mai scoperto di Haidomyrmecinae, comunemente nota come formica infernale, una specie estinta di Imenotteri. A descriverla sulla rivista Current Biology gli scienziati del Museu de Zoologia da Universidade de São Paulo, in Brasile. Il gruppo di ricerca, guidato da Anderson Lepeco, ha identificato il fossile tra le collezioni museali dell’Università, conservato in una pietra calcarea prelevata nel [...]ver notícia -
Scoperto un sistema di irrigazione che ha dato il via alla “rivoluzione neolitica” amazzonica
Publicado em 29 janeiro 2025Roma – Perfetti ingegneri agricoli. Una società precolombiana, residente in Amazzonia, avrebbe ideato e sviluppato un sofisticato sistema di drenaggio e irrigazione del suolo per poter produrre mais durante tutto l’anno, difendendolo dalla stagione delle grandi piogge o dalla siccità, dando inizio alla “rivoluzione neolitica” sul territorio. Lo sostiene uno studio collaborativo dell’Institute of Environmental Science and Technology (ICTA-UAB) e del [...]ver notícia -
Per le scimmie cappuccine i legami sociali sono indispensabili per apprendere nuove competenze
Publicado em 20 janeiro 2025Roma – Uno studio sulle scimmie cappuccine (Sapajus libidinosus) nel Parco Nazionale Serra da Capivara – situato nello stato di Piauí, in Brasile, nel bioma semiarido chiamato Caatinga – mostra che la tolleranza è estremamente importante per l’apprendimento sociale, che si acquisisce osservando altri membri dello stesso gruppo. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista PNAS. I ricercatori dell’Università di San Paolo (USP), supportati [...]ver notícia -
Tra tutti gli anfibi, quelli più esposti al climate change vino in Brasile
Publicado em 15 janeiro 2025Roma – Un team internazionale di ricercatori ha realizzato il più completo sondaggio mai condotto sugli effetti previsti a livello planetario della siccità e del riscaldamento globale sugli anuri (rane e rospi) e hanno pubblicato i loro risultati pubblicato sulla rivista Nature Climate Change. “L’Amazzonia e la foresta pluviale atlantica sono i biomi con il maggior numero di specie di anuri e la più alta probabilità di un aumento sia della [...]ver notícia -
El Niño aggrava gli effetti della siccità sulle falde acquifere amazzoniche
Publicado em 16 dezembro 2024Roma – Il rischio di incendi in Amazzonia è maggiore nelle regioni in cui lo stoccaggio delle falde acquifere è compromesso, soprattutto quando El Niño aggrava la siccità. Utilizzando immagini satellitari e dati sugli incendi, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare la relazione tra il fenomeno climatico e la propensione agli incendi, creando uno strumento che potrebbe aiutare con i futuri sforzi di prevenzione. Lo studio è [...]ver notícia -
Ricerca Italiana: INAF, scoperto pianeta nano con gli anelli fuori posto
Publicado em 08 fevereiro 2023(30Science.com) – Roma, 8 feb. – Avvistato per la prima volta nel 2002, il pianeta nano 50000 Quaoar è di nuovo protagonista di una scoperta realizzata grazie a diversi telescopi, tra cui anche quello della missione ESA CHaracterising ExOPlanet Satellite (Cheops), a cui partecipano in maniera importante anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). I ricercatori hanno rilevato la presenza di un denso anello di materiale [...]ver notícia